IL CICLO ECONOMICO
a cura di Sara Colucci, Maria Musa e Aurora Chieco
II Q GRAFICA E COMUNICAZIONE
IISS G.SALVEMINI
FASANO BR

COS'E'?

Il ciclo economico è l’alternanza di diverse fasi caratterizzate da una differente intensità dovuta all’attività economica di un Paese o di un gruppo di Paesi che sono economicamente collegati. Fino all’inizio del XX secolo l’indicatore principale del ciclo economico era considerato il livello dei prezzi, poiché subiva sempre delle forti oscillazioni. Successivamente è iniziata una fase economica, che viviamo tutt’oggi, in cui il livello dei prezzi ha un andamento che è continuamente crescente.


Sono stati notati mutamenti delle grandezze economiche che seguono uno sviluppo non lineare e che alterano i rapporti intercorrenti tra di esse, rompendo l’equilibrio. Tali fenomeni dinamici hanno interessato gli studiosi, i quali ne hanno individuato le varie specie, che sono:

a-MOVIMENTO DI LUNGO PERIODO,che può durare anche secoli ed a cui si dà il nome di "trend", dall’esame del quale si nota che la linea che lo esprime tende ad elevarsi rispetto al punto di partenza. Così, può dirsi che, nonostante le guerre, le epidemie, le calamità di ogni genere, l’umanità stia camminando attraverso i secoli nel senso del benessere e del progresso.

b-MOVIMENTO A CARATTERE ONDULATORIO,un movimento più contenuto nel tempo rispetto al precedente dall’ampiezza piuttosto regolare. La linea che lo esprime, attraverso varie fasi, tende a ritornare alla posizione iniziale.

c-Se il periodo di oscillazione è piuttosto breve, si parla di MOVIMENTO VIBRATORIO ; se è legato alla durata dei cicli di produzione, di MOVIMENTO STAGIONALE; se dura dai tre agli undici anni circa, di CICLO ECONOMICO propriamente detto o di fluttuazioni cicliche.

CICLO LUNGO DI KONDRATIEV

E' stato teorizzato da un economista russo, Nikolaj Dmitrievič Kondratiev.

E' molto più complesso e lungo, in media dura 50-60 anni e si basa sull'integrazione di fenomeni storici, economici e politici.

Si è verificato circa 3 volte nella storia del mondo.

CICLO MEDIO DI JUGLAR

E' stato studiato da un economista francese, Clémente Juglar.

E' basato su varie variazioni di credito e di riserve bancarie, dura in media 4-10 anni Le cause di questo ciclo indicate da Juglar sono interne al sistema e sono per esempio pscologiche, politiche e elettorali.

Mentre altre indicate sono esterne al sistema come fenomeni naturali ( come terremoti), condizioni di pace o di guerra.

CICLO BREVE DI KITCHIN

Studiato da Joseph Kitchin (1861-1932),ha una durata non superiore a 40 mesi e, poiché sembrano mostrare un andamento sostanzialmente simile a quello delle scorte di prodotti finiti tenute dagli operatori, sono talvolta chiamati anche cicli delle scorte.

1-FASE DI PROSPERITA'

E' detta anche fase di boom. In questa fase il PIL cresce molto rapidamente. L’espansione globale dell’attività produttiva è provocata dalle attese di un nuovo o maggiore profitto (esempio: invenzione di un nuovo prodotto, abolizione di talune barriere al commercio, scoperta di procedimenti di produzione meno costosi ecc.).


2-FASE DI RECESSIONE

La parola recessione ci fa pensare ad un momento critico della nostra società, ovvero la crisi finanziaria del 2008 dove colossi finanziari si sgretolavano sotto scelte sbagliate come i mutui suprime oppure speculazioni finanziarie. Il crollo dei mercati finanziari non è la recessione ma può essere sia la causa che l'effetto. La recessione riguarda l'economia reale e non la finanza. La sua unità di misura è il pil (prodotto interno lordo) che è la produzione di beni e servizi di un Paese e ogni anno si spera che sia maggiore di quello precedente. Quando il pil relativo è negativo significa che siamo in una fase di recessione. In un contesto di recessione ci saranno meno aspettative sugli utili delle aziende per cui i valori di questi titoli scenderanno. Ci possono essere anche cose positive da questa fase, per esempio che la recessione può avere una forte intensità ma di solito ha una breve durata e prelude sempre ad una fase di crescita successiva che è più ampia e di valori maggiori. Nelle fasi di recessione tutto si ripete in maniera prevedibile, si parla infatti di cicli economici ovvero di periodi di durata più o meno simile in cui si ripetono sempre gli stessi fenomeni.

3-FASE DI DEPRESSIONE

Avviene quando la produzione ristagna e la disoccupazione inizia a mantenersi a livelli elevati


4-FASE DI RIPRESA

Avviene quando il PIL inizia di nuovo a crescere